Una panoramica generale
Il cantiere è il luogo di lavoro per eccellenza, il posto in cui professionisti del mestiere mettono in pratica le proprie conoscenze per la realizzazione di un’opera.
Perché l’impresa abbia successo, però, la sola forza lavoro non basta, poiché gli operatori hanno bisogno di attrezzature e macchinari specifici, costruiti al solo scopo di implementare l’intervento umano e garantire un risultato adeguato alle aspettative del cliente.
All’interno del cantiere, esiste una gamma estremamente vasta di attrezzature e macchine, ciascuna nata per una funzione ben precisa.
Secondo gli esperti di Elettromeccanica Burini SNC (035/543893), di Via Olimpia n. 19, ad Almè (BG), conoscere le varie tipologie di utensili da cantiere può rivelarsi utile ed è per questo che ogni componente dello staff dedica particolare attenzione al cliente, affinché questo possa trovare l’attrezzatura e il macchinario più adatti alle proprie necessità.
I lavori di dettaglio
Con il termine attrezzature da cantiere si identificano tutti gli utensili creati per permettere al professionista di effettuare lavori di dettaglio, ovvero interventi di fino, che richiedono una certa cura.
A prescindere dall’acquisto o dal semplice noleggio, le attrezzature da cantiere elettriche sono quelle maggiormente richieste, in ragione della facilità di utilizzo e, soprattutto, degli elevati standard qualitativi dei risultati del lavoro.
Nello specifico, quando si parla di attrezzature elettriche, si fa immediato riferimento a strumenti come martelli elettrici demolitori e perforatori, smerigliatrici, levigatrici, trapani e tassellatori.
I primi sono strumenti utilizzati per rimuovere o perforare pavimentazioni stradali, piastrelle e superfici di vario genere, le smerigliatrici vengono impiegate, a seconda della tipologia, per operazioni di affilatura, taglio e molatura, mentre le levigatrici hanno il compito di lisciare ed appianare le superfici.
Grazie ai trapani è possibile praticare fori di diverse misure, anche se è bene sottolineare che, per materiali più resistenti come cemento armato, pietra e metallo, all’operatore occorreranno attrezzature più performanti, come i tassellatori o i carotatori.
Naturalmente, il dato che quasi tutti questi oggetti siano alimentati da una corrente elettrica genera un timore maggiore rispetto agli utensili manuali ed è a causa di tale ragione che gli utensili elettrici vengono sottoposti a controlli e collaudi continui per testarne il funzionamento e la sicurezza.
La Elettromeccanica Burini dispone di una vasta gamma di attrezzature da cantiere, che il cliente può scegliere di noleggiare o acquistare.
Per quanto riguarda il noleggio, l’azienda dispone di una fornita flotta di levigatrici per muratura e pavimenti e martelli elettrici di diversa potenza, siano essi demolitori o perforatori. Nel campo della vendita, invece, oltre alle attrezzature appena elencate per il servizio di noleggio, il magazzino dell’Elettromeccanica Burini è a completa disposizione di imprese e privati per l’acquisto di trapani, smerigliatrici e tassellatori, sia nelle versioni con filo che cordless.
Le grandi operazioni
Quando il cantiere affronta la parte massiccia del lavoro, gli incaricati delle operazioni hanno la necessità di servirsi di appositi macchinari, mezzi pesanti capaci di dare materialmente vita al manufatto, come, ad esempio segatrici per legno e materiali da costruzione in genere, betoniere a bicchiere, elevatori, stazioni di miscelazione ed elevatori.
Come anticipato, l’impresa Elettromeccanica Burini SNC noleggia e vende una vasta gamma di attrezzature e macchinari da cantiere, prodotti che consegna ai clienti solo dopo aver illustrato loro il funzionamento degli oggetti in questione.
È possibile contattare i professionisti dell’azienda tramite l’indirizzo mail elmecburini@hotmail.it o beneficiando del servizio di messaggistica istantanea Whatsapp, al numero 331/1251227.
